04 aprile 2007

Degustazione dei Bordolesi di Toscana

Durante la cena con degustazione di ieri sera abbiamo bevuto i seguenti:
Dulcamara I Giusti e Zanza 1998: 70% Cabernet Sauvignon 30% Merlot, tonneaux per 24 mesi + 2 mesi di bottiglia, più cinque anni nella nostra cantina. Colore di un granato scuro, quasi impenetrabile, al naso l'erbaceo era forse un poco sovrastato dalla frutta rossa molto matura e dai frutti del sottobosco. In bocca colpiva più di tutto la sapidità, comunque armonico, i tannini ben levigati erano ben equilibrati da una giusta morbidezza ed alcolicità.
Saffredi Le Pupille 1998: 50% Cabernet Sauvignon 35% Merlot 15% Alicante. Anche qui un colore molto profondo, una grande presenza di frutta molto matura al naso con i giusti sentori erbacei. Grande equilibrio in bocca, con tannini ben levigati, un grande corpo ed una persistenza lunghissima.
Lupicaia Tenuta del Terriccio 1997 Magnum: 90% Cabernet Sauvignon 10% Merlot. Specifico il formato perchè degustata la stessa vendemmia l'anno scorso, in formato a 0.750, sembrava un vino al culmine ormai quasi in decadenza, questo invece era forse il più fresco dei tre campioni degustati. Un bel colore rubino con riflessi granato, al naso una espolosione di profumi dalla frutta matura, al fieno tagliato, dai fiori di viola alla confettura di mirtilli. In bocca una piacevole morbidezza ben si equilibrava con la freschezza del vino ed i suoi tannini, presenti, ma armonicissimi. Inutile dire che è stato quello più mi è piaciuto! :-)

Degustati con:
Insalatina fresca di campo condita con Lardo della Garfagnana spadellato e sfumato con aceto balsamico tradizionale.
Orzo perlato Biologico di Cipolloni con Tastasal e vino rosso.
Cinghiale in Dolceforte con polenta.
Una bella serata passata in compagnia e bavendo veramete bene.
Ciao
Stefano

Nessun commento:

Posta un commento